Tim Cook, CEO di Apple, durante una cerimonia di premiazione tenutasi a Dublino il 20 gennaio scorso, alla domanda su quali fossero le tecnologie emergenti nei prossimi 10 anni ha risposto indicando la realtà aumentata come una tecnologia esponenziale emergente da tenere fortemente in considerazione.
I campi di applicazione, sempre secondo Cook, capaci di pervadere la nostra vita saranno molteplici, dai videogiochi, alla ricerca scientifica, farmaceutica e non ultima l’assistenza alle persone.
Inoltre Cook definisce la realtà aumentata come una tecnologia non solo “non isolante” ma utile per la crescita delle persone, confermandone di fatto il suo ruolo tra le tecnologie abilitanti dello “Human Augmentation” ovvero quelle tecnologie in grado di aumentare le capacità fisiche e cognitive dell’essere umano.
Tutto questo, in ambito professionale, si traduce nella possibilità di accelerare i processi di up-skilling del personale e di conseguenza di aumentare l’efficienza delle performance aziendali.
Si conferma così il costante aumento di attenzione e di interesse da parte del mercato verso una tecnologia giunta ad uno stadio di maturazione grazie al quale si stanno definendo in modo chiaro e concreto i campi applicativi e i vantaggi competitivi del suo utilizzo.
La speranza, infine, è che tali dichiarazioni fatte dal CEO di Apple siano premonitrici della definitiva scesa in campo del colosso di Cupertino nel mercato dei device e dei wearable AR, vero ostacolo ad oggi dello sviluppo massivo dei campi applicativi.
Scopri come Livemote usa la Realtà Aumentata per aiutare gli operatori di assistenza tecnica ad aumentare le proprie competenze e risolvere più rapidamente ogni problema tecnico sul campo, clicca qui per saperne di più.
Image: Iain White/Fennell Photography